BAR CONVENT
Berlino, 6 - 8 ottobre 2025

Descrizione iniziativa
BAR CONVENT 2025
Berlino, 6 - 8 ottobre 2025
Dal 6 all'8 ottobre a Berlino si terrà Bar Convent, la più importante fiera internazionale in Europa dedicata ai liquori, distillati, ingredienti per mixology, birre artigianali e caffè, con accesso riservato esclusivamente a bartender e professionisti del settore.
Ceipiemonte organizzerà, all'interno del Padiglione 17, una collettiva di aziende piemontesi, offrendo loro un’opportunità strategica per esporre i propri prodotti in uno spazio espositivo condiviso, ottimizzando visibilità e networking in un contesto di alto livello.
Bar Convent è uno degli appuntamenti più prestigiosi del settore, un vero e proprio punto di riferimento per l'industria tedesca ed europea del bar e delle bevande. Ogni anno, ospita i principali player del mercato, favorendo l'incontro con nuovi contatti, la scoperta di innovazioni di prodotto e la partecipazione a seminari formativi di alto profilo.
Essere presenti significa avere accesso a un pubblico altamente qualificato: nel 2024, la fiera ha accolto oltre 500 espositori e brand da tutto il mondo e registrato più di 15.100 visitatori professionali provenienti da 88 Paesi.
L'iniziativa è prevista nell'ambito del Progetto Integrato di Filiera (PIF) Agroalimentare della Regione Piemonte finanziato dal PR FESR 2021-2027. Le Aziende piemontesi ammesse al PIF Agroalimentare 2025 potranno beneficiare di un aiuto in regime de minimis quale abbattimento del costo di partecipazione.Tutte le altre aziende piemontesi dovranno invece corrispondere la quota integrale di partecipazione.
L’edizione 2024 della fiera ha registrato la presenza di 9.300 buyers e oltre 2400 espositori provenienti da 87 Paesi di tutto il mondo.
![]() |
La dimensione delle importazioni tedesche di prodotti alimentari e bevande ammonta a 43,4 miliardi di euro: l'Italia ha sempre avuto un ruolo di primo piano nelle esportazioni verso la Germania, ma la sua quota di mercato ha subito alcune variazioni nel tempo. Nel 2024 l'Italia ha continuato a essere il secondo maggiore esportatore, con 6.689 milioni di euro e una quota di mercato del 14,3%, mostrando una crescita significativa nel valore delle esportazioni.
Nel 2028 si prevede che le esportazioni italiane saliranno a 7.912 milioni di euro. Per mantenere la sua posizione competitiva, l'Italia dovrà continuare a puntare su qualità, innovazione e strategie commerciali efficaci. La Germania rappresenta un mercato strategico per gli esportatori di alimentari e bevande, con un valore delle importazioni in continua crescita. I prezzi medi indicano un livello relativamente alto, il che può favorire prodotti di qualità e marchi premium. Il tasso di crescita previsto per il 2025-2028 mostra che il mercato continuerà a espandersi, offrendo opportunità agli esportatori, inclusi quelli italiani. (Fonte: Exportplanning).
La Germania importa alcolici primariamente dall'Italia, seguita da Francia e Paesi Bassi. Nel 2022 il valore delle importazioni di birra per la Germania si è aggirato intorno ai 425 milioni di Euro. Secondo le statisitiche la bevanda alcolica maggiormente importata dall'Italia rimane il vino, seguito da Birra e superalcolici. In particolare, il mercato delle birre artigianali sta aumentando di popolarità.
DESTINATARI
Poiché finanziata nell'ambito del PR FESR 2021 - 2027, l'iniziativa è rivolta esclusivamente alle aziende piemontesi produttrici di:
- distillati e liquori
- birre artigianali
- ingredienti per mixology (succhi, bevande analcoliche e/o aromatizzate)
- caffè
- snack dolci e salati
- frutta secca
SERVIZI OFFERTI
Si propone la partecipazione in forma collettiva nel Padiglione 17, che consiste in:
- postazione incontri dedicata in open space: desk personalizzabile con logo, 1 sgabello, 1 vetrina
- utilizzo area comune e tavoli per contrattazioni, magazzino condiviso per la gestione dei materiali
- allacciamento elettrico e pulizia dello stand
- inserimento nel catalogo della collettiva piemontese
- inserimento nel catalogo ufficiale della fiera
- assistenza durante le fasi di preparazione e nel corso della fiera
- supporto nel follow-up
COSTI
A. Quota agevolata pari a € 1.500,00 + Iva per le Aziende piemontesi ammesse al PIF Agroalimentare 2025, in quanto trattasi di attività di investimento che usufruirà di un aiuto in regime de minimis pari a € 8.500,00
Si fa presente che la mancata partecipazione all'evento comporterà il pagamento dell'intera quota di partecipazione prevista e il contestuale annullamento dell'agevolazione in de minimis.
B. Quota integrale pari a € 10.000,00 + Iva per le altre Aziende piemontesi.
- Arredi supplementari oltre a quelli sopra menzionati
- Costi di viaggio, vitto, soggiorno e spedizione merce
- Qualunque altro servizio non menzionato alla voce “servizi offerti”
Il pagamento delle quote sopra indicate dovrà avvenire tramite PagoPA, seguendo le istruzioni che verranno fornite da CEIPIEMONTE via mail successivamente all'adesione online.
MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE
La partecipazione è a numero chiuso; l'accettazione delle domande di partecipazione e l'assegnazione degli stand avverranno in base all'ordine cronologico (data e ora) di completamento dell'adesione online sul sito di CEIPIEMONTE. Nel caso di richieste di partecipazione eccedenti gli spazi disponibili, Ceipiemonte si riserva la facoltà di adottare ulteriori criteri oggettivi quali l'appartenenza al PIF Agroalimentare, l'adempimento degli obblighi previsti in occasione della partecipazione alla presente ed a precedenti iniziative.
Il mancato rispetto delle tempistiche relative all'adesione ed al pagamento dell'acconto, comporteranno lo slittamento dell'azienda all'ultimo posto della graduatoria per l'assegnazione degli spazi.
E’ indispensabile la presenza di un responsabile commerciale/marketing o tecnico qualificato dell’Azienda nei giorni di fiera dal 6 all'8 ottobre 2025. La sistemazione delle campionature in stand e il ritiro delle stesse, a fine salone, è tassativamente a cura delle aziende espositrici. E’ quindi richiesta la presenza in Fiera il giorno 5 ottobre 2025 entro le ore 14,00.
Le imprese si impegnano a compilare il modulo di Customer Satisfaction al termine dell’iniziativa.
Si segnala che l’iniziativa verrà realizzata solo in presenza di un numero minimo di partecipanti atto a giustificare l’impegno organizzativo.
MODALITÀ DI ISCRIZIONE
Per aderire occorre cliccare su "Partecipa", inserire le proprie credenziali e seguire le indicazioni.
Si consiglia alle aziende che non dispongono di credenziali o le hanno smarrite di accedere alla sezione "Partecipa" prima dell'apertura delle iscrizioni in modo da completare la procedura di accreditamento preventivamente e non avere difficoltà in fase di iscrizione. Non è più possibile iscriversi all'iniziativa senza credenziali.
Una volta ultimata l'adesione online, sarà necessario inviare a CEIPIEMONTE via mail a info@centroestero.org il modulo di adesione in formato originale compilato, firmato e timbrato.
ATTENZIONE: la compilazione online del Modulo di Adesione costituisce iscrizione effettiva all'iniziativa. Effettuando l’adesione online l’azienda si impegna pertanto a rispettare le clausole contenute nel modulo, con particolare attenzione alle clausole n°2 e 3. L’invio del Modulo a CEIPIEMONTE è richiesto per soli fini di gestione delle pratiche amministrative interne.
Il versamento della quota di partecipazione dovrà essere effettuato tramite PagoPA, seguendo le istruzioni che verranno fornite da Ceipiemonte via mail successivamente all'adesione online.
Apertura delle iscrizioni: ore 9.30 del 7 aprile 2025
Chiusura delle iscrizioni: ore 18.00 del 14 aprile 2025

Informazioni utili
- Data iniziativa: 06.10.2025 / 08.10.2025
- Orario: 11:00 - 17:00
- Luogo: BERLIN MESSE
- Città: Hammarskjöldplatz 14055 Berlin ( Germania )
- Posti totali: 6
- Posti disponibili: 6
- Data inizio iscrizioni: 07.04.2025
- Orario inizio iscrizioni: 09:30
- Data fine iscrizioni: 14.04.2025
- Orario fine iscrizioni: 18:00
Per informazioni
Centro Estero per l'Internazionalizzazione
via Nizza 262 int. 56 - Polo Uffici Lingotto
10126 Torino (TO)
Team Agrifood Marketing
Tel. +39 011 6700523/623/639 Fax +39 011 6965456